I sentieri della Val d’Orcia: escursioni per tutti da San Quirico

Migliaia di persone giungono in Val d’Orcia percorrendo strade che già milioni di persone hanno attraversato. Sono strade ricche di storia, percorsi immersi in un paesaggio unico, che raccontano a chi sa ascoltare.

I percorsi della Val d’Orcia, patrimonio dell’Umanità, sono antiche vie di comunicazione, sentieri tra le colline, che un tempo erano l’unico collegamento tra i casali, tra i paesi, vie sicure per attraversare boschi e costeggiare fiumi. Tutti questi tracciati sono stati raccolti in una guida turistica fornita di mappe, “I sentieri della Val d’Orcia”, dove troverete le mappe di 35 percorsi immersi nelle campagne tra San Quirico e Pienza.
Le vie rurali sono percorribili sia a piedi sia in bicicletta e sono il modo migliore per scoprire le bellezze naturali, respirarne i profumi, ammirarne i dettagli.
Vi sono ben 19 percorsi nelle campagne di San Quirico, dai più facili ai più difficili, dai più romantici ai più divertenti. Sia che siate grandi sportivi sia che siate amanti della buona cucina o appassionati di botanica o di storia, sarete tutti accontentati.

Per farvi solo un esempio, il sentiero da San Quirico a Bagno Vignoni, poco più di sei chilometri, è facilmente percorribile a piedi in un’ora e mezza, ideale anche per famiglie con bambini. Lungo questo percorso, che appartiene alla via Francigena, migliaia di fedeli da tutta Europa hanno trovato ristoro, tra gli alberi o presso le case o si sono rifocillati alle terme. Ai lati delle strade i cipressi, che hanno reso famosa San Quirico, dolcemente lasciano il posto ai campi coltivati, mentre in lontananza vi salutano il monte Amiata e tutti gli Appennini. Divergendo appena dal sentiero, si possono raggiungere Fornace Laterizi o Delle Fornaci, piccolissime frazioni di San Quirico che vi daranno modo di scoprire la lavorazione della terracotta senese e ammirare ancora edifici storici intatti realizzati con la pietra rossa e argillosa, i laterizi appunto, oltre a poter sbirciare le moderne fornaci. Potrete ammirare il panorama a 360 gradi da una collinetta di Delle Fornaci o rispecchiarvi in un laghetto di Fornace Laterizi, prima di riprendere l’escursione.

Dopo tanta attività fisica rinvigorente, si giunge a Bagno Vignoni, unica nel suo genere e famosa – già dal nome si intuisce – per le sue acque benefiche che invadono dolcemente il borgo nella cosiddetta piazza d’acqua, una sorgente naturale racchiusa in una grandiosa piscina scavata nella roccia e circondata di antiche e bellissime abitazioni. Quale miglior conclusione per una escursione di un ottimo momento di relax in una delle sue tante terme, in una bella piscina?

Vi abbiamo dato un assaggio delle esperienze uniche che potrete vivere durante la vostra vacanza in Val d’Orcia soggiornando a Palazzo del Capitano, nella Villa o in una delle Dimora del Borgo. Sono tantissimi infatti i percorsi a piedi o i tracciati ideali per il trekking, per la mountain bike e anche, perché no, per andare a cavallo.…ma questo lo sveleremo in un prossimo racconto!